Nel contesto di una lavorazione meccanica di precisione sempre più diversificata, quando i clienti scelgono frese sferiche, oltre a prestare attenzione alla struttura geometrica dell'utensile, anche la scelta del rivestimento è diventata uno dei fattori chiave per migliorare l'efficienza di lavorazione.
Secondo il team di ingegneria tecnica AMG, diversi materiali di lavorazione hanno requisiti chiari per i rivestimenti: ad esempio, i rivestimenti DLC dovrebbero essere utilizzati quando si lavorano leghe di alluminio per evitare l'adesione al tagliente e migliorare la levigatezza della superficie; per materiali ad alta durezza come acciaio per stampi e acciaio inossidabile, è più adatto utilizzare rivestimenti AlTiSiN o TiSiN per migliorare la resistenza al calore e le prestazioni anti-scheggiatura dell'utensile.
Il rivestimento non solo influisce sulla durata dell'utensile, ma è anche direttamente correlato alla stabilità di taglio e alla qualità della superficie del pezzo.
AMG può attualmente fornire servizi di rivestimento personalizzati in base alle condizioni di lavoro del cliente, aiutando le aziende a completare in modo efficiente attività di lavorazione di superfici ad alta difficoltà.
Con la continua crescita della domanda di mercato di alta precisione e alta levigatezza, la selezione razionale dei rivestimenti sta gradualmente diventando la "competitività implicita" nell'acquisto di frese sferiche.