Rapporto di composizione: Il contenuto di Titanio (Ti) è superiore a quello di Alluminio (Al) (Al di solito < 50%).
Caratteristiche principali:
Maggiore durezza, buona resistenza all'usura.
Forma uno strato denso di ossido Al₂O₃ ad alte temperature, migliorando la resistenza al calore.
Adatto per utensili in HSS e carburo.
Applicazioni: Ideale per la lavorazione di acciaio e acciaio inossidabile, specialmente nel taglio a secco ad alta velocità.
Rapporto di composizione: Il contenuto di Alluminio (Al) è superiore a quello di Titanio (Ti) (Al di solito ≥ 60%).
Caratteristiche principali:
Maggiore rapporto Al → forma uno strato di ossido Al₂O₃ più stabile e resistente all'usura ad alte temperature.
Migliore resistenza al calore rispetto al TiAlN.
La durezza è leggermente inferiore al TiAlN, ma superiore alle alte temperature.
Applicazioni: Adatto per acciaio temprato, leghe ad alta resistenza, e lavorazione a secco ad alta velocità. Ampiamente utilizzato nella fabbricazione di stampi e componenti aerospaziali.
| Aspetto | Rivestimento TiAlN | Rivestimento AlTiN |
|---|---|---|
| Composizione | Ti > Al | Al > Ti |
| Durezza | Superiore | Leggermente inferiore |
| Resistenza al calore | Buona | Più forte |
| Strato di ossido | Forma Al₂O₃ | Forma un Al₂O₃ più stabile |
| Applicazioni | Acciaio, acciaio inossidabile, taglio generico | Acciaio temprato, leghe ad alta temperatura, lavorazione stampi, taglio a secco ad alta velocità |
In parole semplici:
TiAlN = migliore durezza e uso generico.
AlTiN = migliore resistenza al calore e lavorazione ad alte prestazioni.